giovedì 11 febbraio 2010

Casapound ricorda i martiri delle foibe a Prima Porta

Foibe: CasaPound Italia, in cento a Prima Porta per ricordare martiri
mentre
15 nostalgici di Tito rendevano omaggio a partigiani jugoslavi

Roma, 11 febbraio - Un centinaio di militanti di CasaPound Italia
hanno tenuto ieri pomeriggio un presidio silenzioso davanti al
cimitero di Prima Porta a Roma per ricordare i 15.000 italiani
infoibati dal regime titino e i 350.000 esuli istriani, giuliani e
dalmati. La scelta del luogo non è stata casuale. Come già era
avvenuto il 10 febbraio dello scorso anno, infatti, la sinistra
antagonista aveva annunciato di voler rendere omaggio alla tomba dei
partigiani jugoslavi presente a Prima Porta proprio nella giornata
nazionale dedicata alla memoria della tragedia italiana vissuta dalle
popolazioni di Istria, Fiume e Dalmazia.

''Per fortuna pare che in Italia i nostalgici di Tito non siano piu'
di una quindicina - sottolinea Gianluca Iannone, presidente di
CasaPound Italia - visto che non sono stati piu' di tanti i
partecipanti a una manifestazione che pure era stata annunciata con
grande anticipo. Un gesto inutilmente provocatorio, che dimostra
l'isolamento di chi si ostina ancora oggi a preferire l'ideologia piu'
vetusta al rispetto per i propri connazionali trucidati. Un gesto che
non paga in termini politici, e che non paga neanche in termini di
dignità, quando ci si riduce a dover entrare e uscire di soppiatto da un'entrata secondaria, sotto scorta della polizia''.



NOI


I nemici dell'Italia.



mercoledì 10 febbraio 2010

martedì 9 febbraio 2010

I Camerati non dimenticano

.
.
.

9 Febbraio 1983-2010

9 FEBBRAIO 1983, Paolo di Nella muore con il cranio fratturato.
Anche attaccare manifesti sul verde pubblico può essere mortale, mortale per chi come Paolo di Nella è un attivista Nazional Popolare. Paolo di Nella muore dopo sette giorni di agonia , aggredito il 2 febbraio mentre in viale Libia a Roma (quartiere Africano), alle ore 22.45 con una ragazza attaccava dei manifesti per pubblicizzare l’esproprio di una villa che sarebbe stata utilizzata come centro sociale e culturale con ampi spazi di verde pubblico totalmente mancante nel quartiere. Fu colpito alle spalle sulla testa con delle spranghe di ferro o delle chiavi inglesi. Le ragioni di quest’assassinio sono oscure. Ormai gli anni più duri erano passati, i rivoluzionari si stavano riciclando in politica, in insospettabili professionisti o si erano persi nell’oblio della droga. Ma anni di odio, di impunità, di compiacenza non potevano essere cancellati completamente. Dopo la vile aggressione Paolo torna a casa, verso le ore 01.30 si sente male (forti dolori alla testa) e i genitori lo portano d’urgenza all’ospedale. Durante il tragitto PAOLO perde conoscenza, dopo l’intervento chirurgico entra in coma irreversibile. I suoi camerati, durante i giorni di agonia si danno il cambio per stargli a fianco, giorno e notte presidiano il suo letto indignandosi sempre di più per le infamie che i giornali iniziavano a scrivere.. sordide e squallide storie. Il presidente della repubblica Pertini, si reca all’ospedale non riceve una buona accoglienza. PAOLO, muore alle 20.45 di mercoledì nove Febbraio, con il cranio fratturato come Sergio. Le indagini questa volta furono più solerti e furono fermati due autonomi, presunti responsabili dell’assassinio. I due vennero poi rilasciati e prosciolti per mancanza di prove. Inutili, fin ora, tutti i tentativi dei camerati di Paolo per far riprendere le indagini.




lunedì 8 febbraio 2010

La Disperata torna a vincere.

.
.
.
La Disperata dopo 3 sconfitte consecutive,dovute anche alle numerose assenze dei giocatori più in forma, risorge e torna a vincere con i "Depravados" superandoli quindi in classifica.I ragazzi si portano dunque a ridosso della zona che li porterebbe ai play-off , solo l ultima e decisiva partita(contro "Pharabout") potrà dirci se i nostri ragazzi passeranno alla parte più importante del torneo delle facoltà di RomaTre.


Appuntamento quindi per il 17 Febbraio alle ore 17:30 al campo Le Torri per sostenere La Disperata nell'ultima e decisiva partita del girone!

AVANTI COSI DISPERATA !






giovedì 4 febbraio 2010

Calendario CLA: TEST VALUTATIVO LAUREA TRIENNALE

.
.
.
Direttamente dal sito del CLA, sono uscite le date dei test valutativi per la laurea triennale della sessione di Febbraio.
.
.
CENTRO LINGUISTICO DI ATENEOVia Ostiense 131/L - 7° piano – Scala c/c1 - 00154 Roma
.
.
CALENDARIO TEST VALUTATIVO LAUREA TRIENNALE (compreso ciclo unico di Giurisprudenza) Per studenti regolarmente prenotati entro il 22 gennaio 2010
.
.
.
Il test si svolgerà in Via Ostiense 139 Aula 1 (ex Economia)
.
LINGUA INGLESE
.
Lunedì 8 febbraio 2010
.
09.00 AULA 1 Cognomi da ABATE a BERNARDINI
11.30 AULA 1 Cognomi da BERTI a CESTA
14.00 AULA 1 Cognomi da CHAYKA a D’AVERSA
16.30 AULA 1 Cognomi da DE ANGELIS a FANFARILLO
.
Martedì 9 febbraio 2010
.
09.00 AULA 1 Cognomi da FANTI a GUERRA TACAS
11.30 AULA 1 Cognomi da GUIDA a MARCHETTI
14.00 AULA 1 Cognomi da MARCIANO a OGGIANO
16.30 AULA 1 Cognomi da OLIVIERO a POLLINA
.
Mercoledi 10 febbraio 2010
.
11.30 AULA 1 Cognomi da POSTIGLIONE a SILVI
Giovedì 11 febbraio 201011.30 AULA 1 Cognomi da SIMEONE a ZITO
.
.
LINGUA FRANCESE
.
.
Mercoledi 10 febbraio 2010
.
14.00 AULA 1 Cognomi da ACCIAI a FIAMINGO
16.30 AULA 1 Cognomi da FICCHI a RINALDI
Giovedì 11 febbraio 2010
09.00 AULA 1 Cognomi da RIZZO a ZIANTONI
.
.
LINGUA SPAGNOLA
.
.
Mercoledi 10 febbraio 2010
.
09.00 AULA 1 Cognomi da ABITABILE a ERMINIATI
Giovedì 11 febbraio 2010
14.00 AULA 1 Cognomi da EVANGELISTI a MUNAFO’
16.30 AULA 1 Cognomi da NANNI a ZULLO
.
.
LINGUA TEDESCA- PORTOGHESE
.
.
Giovedì 11 febbraio 2010
.
09.00 AULA 1 TUTTI I PRENOTATI
.
.
.
PER L’AMMISSIONE AL TEST E’ OBBLIGATORIO PRESENTARSI MUNITI DI: - DOCUMENTO DI IDENTITA’ e - LIBRETTO UNIVERSITARIO OPPURE ULTIMO BOLLETTINO DI PAGAMENTO TASSA UNIVERSITARIA

mercoledì 3 febbraio 2010

Casapound occupa la FIAT

.
.
.






Sigilli alla Fiat in tutta Italia dallo squadrismo mediatico di Casa Pound

Stamattina le concessionarie della casa automobilistica in via Tiziano e via Torino a Cuneo sono state trovate 'sigillate' con il nastro bianco e rosso, a ricordare una 'scena del crimine', e circondate di striscioni con la scritta 'Fiat odia l'Italia'. A rivendicare il blitz, messo a segno nella notte in maniera coordinata su tutto il territorio nazionale, è CasaPound Italia. Un'azione non violenta, un gesto simbolico ma dal sapore fortemente provocatorio: ''Prima fallisce, meglio è. Per tutti'', è lo slogan che si legge sui volantini lasciati davanti a tutti i punti vendita 'colpiti'. E ancora: ''Salviamo i lavoratori e la produzione italiana, non la dirigenza Fiat, incapaci avventurieri che amano il profitto e non l'Italia''.
Cpi esige lo stop agli incentivi ''per auto prodotte all'estero sfruttando lavoratori stranieri sottopagati'' e chiede ''incentivi solo per auto prodotte in Italia'', mentre, quanto agli stabilimenti di Pomigliano d'Arco e Termini Imerese, propone che siano ''sequestrati, nazionalizzati e affidati a Finmeccanica e Fincantieri''.
''La Fiat vive di aiuti pubblici e, nonostante cio', ha tradito il nostro paese e la nostra gente - spiega CasaPound Italia - Vuole incentivi e soldi dallo Stato, ma poi licenzia e chiude le fabbriche nel nostro Paese per portare la produzione all'estero. Lasciamola fallire e con i soldi che non 'ruberà' piu' avvieremo una nuova e sana industria automobilistica''.



giovedì 28 gennaio 2010

Calendario didattico e Orari Facoltà (Segreteria,Laboratori,Biblioteca)


Per rispondere a chi ci chiedeva il giorno d'inizio delle lezioni del secondo semestre:



Calendario Didattico 2009/2010

La didattica è organizzata sulla base della suddivisione in semestri

Il I semestre è così organizzato:
Inizio delle lezioni 01 ottobre 2009, fine delle lezioni 23 dicembre 2009

Sessione d’esame invernale, inizio 18 gennaio 2010 fine 27 febbraio 2010, 3 appelli per ogni insegnamento

Il II semestre è così organizzato:
Inizio delle lezioni 01 marzo 2010, fine delle lezioni 28 maggio 2010

Sessione di esami estiva, inizio 07 giugno 2010 fine 17 luglio 2010, 3 appelli per ogni insegnamento

Sessione di esami autunnale inizio 01 settembre fine 30 settembre, 2 appelli per ogni insegnamento


E di seguito gli orari delle varie strutture della facoltà:


La Facoltà di SCIENZE POLITICHE è aperta dal Lunedì al Sabato rispettando i seguenti orari:
(Via Gabriello Chiabrera, 199 Tel:06 57335372 Preside: Prof. Francesco Guida)
- dal Lunedì al Venerdì: 7:40 - 19:30
- Sabato: 7:40 - 13:30

Ecco nel dettaglio gli orari:
LABORATORIO D'INFORMATICA: (http://host.uniroma3.it/laboratori/infolab)
- dal Lunedì al Venerdi: 9:00 - 18:00

BIBLIOTECA: (http://host.uniroma3.it/biblioteche per la consultazione del Catalogo di Ateneo)
E-mail: bib.pol@uniroma3.it Tel. +39 0657335340 / 57335341
- dal Lunedì al Giovedì: 9:00 - 17:00
- Venerd': 9:00 - 15:00
NB: Gli armadietti vengono sbloccati automaticamente alla chiusura della biblioteca.Se dimenticate i vostri oggetti personali all'interno di essi,dopo la chiusura della biblioteca,verrano lasciati in portineria al piano terra.

SEGRTERIA DIDATTICA:
- Martedi e Mercoledi: 10:00 - 13:00
- Giovedì: 15:00 - 18:00

UFFICO TESI:
- Martedi e Mercoledi: 10:00 - 13:00
- Giovedì: 15:00 - 18:00

SEGRETERIE CORSI:
# CONSULENTE ESPERTO PER I PROCESSI DI PACE,COOPERAZIONE E SVILUPPO:
- Martedi e Mercoledi: 10:00 - 13:00
- Giovedì: 15:00 - 18:00

# PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
- Martedi e Mercoledi: 10:00 - 13:00
- Giovedì: 15:00 - 18:00

# SCIENZE POLITICHE:
- Martedi e Mercoledi: 10:00 - 13:00
- Giovedì: 15:00 - 18:00

# POLITICHE PUBBLICHE:
- Martedi e Mercoledi: 10:00 - 13:00
- Giovedì: 15:00 - 18:00

# RELAZIONI INTERNAZIONALI:
- Martedi e Mercoledi: 10:00 - 13:00
- Giovedì: 15:00 - 18:00